
Nanocappotto in alternativa al Cappotto Termico: un pericoloso mito da sfatare
Nanocappotto, cappotto nanotecnologico, microcappotto, cappotto sottile, rivestimenti termoriflettenti, rasanti, pitture e materiali isolanti nanotecnologici: è possibile isolare in pochi mm e sostituire il cappotto termico? La risposta di Cortexa è no. L’isolamento termico realizzato con materiale di pochi mm, oltre a non garantire risparmio energetico e comfort interno, non porta neppure lontanamente alle trasmittanze necessarie per l’accesso alle detrazioni fiscali e al rispetto della legge
Dal 2007 Cortexa, progetto associativo che riunisce le più importanti aziende del settore dell’Isolamento a Cappotto in Italia e riferimento a livello nazionale per il Sistema a Cappotto, si impegna a diffondere la cultura dell’Eccellenza nell’Isolamento Termico a Cappotto, assistendo ciclicamente alla nascita di falsi miti che si impegna a sfatare per informare e tutelare l’intera filiera, inclusi i committenti finali delle opere edili. Il tema del nanocappotto, chiamato anche cappotto nanotecnologico, microcappotto o cappotto sottile, è uno di questi “falsi miti” e include anche tutte le soluzioni che rientrano nelle definizioni di materiali isolanti nanotecnologici, pitture isolanti, rasanti isolanti, rivestimenti termoriflettenti.
Nanocappotto o cappotto nanotecnologico: perché pochi mm non bastano per garantire l’efficienza energetica di un edificio?